12 febbraio 2025
Milano, 12 febbraio 2025 – Prosegue con grande partecipazione il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS. Oggi, 23mila studenti collegati in live streaming da 214 istituti scolastici in tutta Italia hanno assistito gratuitamente all'incontro "Sessualità e Affettività", trasmesso in diretta streaming nazionale da Casa Emergency di Milano. Il quarto appuntamento dell'iniziativa voluta dalla Fondazione, realizzata da Unisona APS e patrocinata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e personalità di spicco. Ad approfondire la tematica sono stati il professor Emmanuele Jannini, Ordinario di Endocrinologia, Andrologia e Sessuologia Medica all’Università Tor Vergata di Roma, e la professoressa Alessandra Graziottin, direttrice del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica del San Raffaele Resnati di Milano. La conduzione è stata affidata ad Alessandra Tedesco, con la partecipazione della giornalista Lilli Gruber.
PER GIOVANI PIÙ INFORMATI E CONSAPEVOLI
Gli esperti hanno sottolineato come la sessualità sia un elemento essenziale della crescita individuale, in cui si intrecciano aspetti relazionali, affettivi, emozionali e biologici. L'educazione su questi temi non solo contribuisce al benessere psicofisico dei giovani, ma rappresenta anche un investimento sociale, riducendo comportamenti a rischio e prevenendo problematiche future."Supportare i giovani nel loro percorso formativo è uno degli obiettivi centrali di Fondazione Conad ETS. Sensibilizzarli sulle tematiche sociali più attuali significa renderli più protagonisti della loro vita - ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice della Fondazione. – Oggi, per esempio, abbiamo consentito a migliaia di ragazzi di riflettere su un tema tanto delicato quanto importante come il rapporto con la sessualità. Abbiamo parlato di emozioni, stereotipi, pornografia: attraverso la voce di ospiti qualificati abbiamo contribuito a dare loro una ‘mappa’ per aumentare la loro capacità di orientamento in un mondo sempre più complesso".