I GIOVANI AISM OLTRE LA SM

UN PROGETTO PER ACCOMPAGNARE I GIOVANI CON SCLEROSI MULTIPLA VERSO UNA SOCIETÀ PIÙ INCLUSIVA

forlì 2.jpg

Forlì, 22 gennaio 2025 – Si è tenuta presso la Sezione Provinciale AISM di Forlì la presentazione del progetto “I giovani AISM oltre la SM. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).

 

Il progetto, rivolto ai giovani sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla (SM), mira a fornire un supporto psicologico qualificato e a creare una comunità di sostegno di prossimità, attraverso momenti di confronto e sensibilizzazione in cui i giovani possano trovare forza, comprensione e amicizia tra persone che condividono la stessa esperienza.

 

“Sappiamo quanto possa essere difficile per un giovane ricevere una diagnosi di SM e mantenere lo sguardo sul futuro” - ha dichiarato Monica Mengozzi, Presidente della Sezione provinciale AISM di Forlì-Cesena. “Con questo progetto, vogliamo essere un punto di riferimento e offrire loro gli strumenti per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e serenità.”

 

L’evento di oggi è stato uno dei cinque incontri speciali organizzati in altrettante parti d’Italia per celebrare la rinnovata collaborazione tra AISM e Fondazione Conad ETS, uniti nel promuovere un modello di società più inclusivo e solidale. Fondazione Conad ETS, promotrice e sostenitrice del progetto, declina sul territorio il suo impegno sociale attraverso le cinque cooperative Conad, come CIA Conad a Forlì.

 

“Questo progetto risponde perfettamente alla nostra missione di sostenere chi è più fragile e rafforzare le comunità locali, mettendo sempre al centro le persone e offrendo ai giovani con SM supporto psicologico e opportunità di confronto” - ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. “Grazie ad AISM, e con l’aiuto delle nostre cooperative e dei Soci Conad del territorio, avremo la possibilità di supportare migliaia di giovani in tutta Italia, ma anche di entrare nelle scuole per stimolare nelle nuove generazioni una maggiore empatia verso chi è meno fortunato. Un primo passo per rendere migliore la società di domani”. 

 

“Essere parte di questa iniziativa significa contribuire a un cambiamento concreto nelle vite dei giovani più fragili” ha commentato Enrica Mancini, Responsabile Formazione CIA. “Siamo orgogliosi, attraverso Fondazione Conad ETS, di collaborare anche quest’anno con AISM alla realizzazione di un progetto che abbiamo molto a cuore perché risponde all’impegno quotidiano della Cooperativa e dei nostri Soci di far crescere le comunità in cui operiamo, sostenendo progetti sociali, sportivi, culturali, e ambientali”.