“ESSERE E MALESSERE SOCIAL”

COME USARE LA TECNOLOGIA IN MODO CONSAPEVOLE, EQUILIBRATO E INFORMATO, SENZA LASCIARSI SOPRAFFARE O MANIPOLARE

unisona 16.01.jpg

La terza edizione del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, che dà continuità all’impegno di Soci e Cooperative Conad verso le istituzioni scolastiche, gli insegnanti e gli studenti, ha proposto questa mattina il terzo incontro dell’anno su un tema di grande attualità: l'utilizzo degli strumenti digitali e dei social network.

Oggi 32.500 studenti collegati in live streaming da 303 istituti scolastici di 221 città di tutta Italia hanno potuto assistere gratuitamente all’evento, in diretta streaming nazionale da Casa Emergency a Milano, spazio “di diritti e cultura”. 

Con la conduzione di Nogaye Ndiaye, scrittrice e divulgatrice antirazzista, la mattinata ha visto gli interventi di: Adele Minutillo, psicologa,

psicoterapeuta e ricercatrice presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità; Estella Guerrera, psicologa psicoterapeuta,  presso l’Ufficio Regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale in Italia, Maddalena Grechi, esperta UNICEF in programmi di comunicazione sociale e coordinatrice del gruppo Youth Advisory Board dell’Unicef.

 

Il calendario dei successivi ppuntamenti live DEL PROGETTO SCUOLA 2024-25


12 febbraio 2025, Sessualità e affettività: uno sguardo ampio e non giudicante su aspetti delicati quali il rispetto reciproco e il consenso, le emozioni, le relazioni affettive e la sessualità; un confronto sulla decostruzione di stereotipi come l’identità di genere, l’intimità sessuale e il piacere, la prevenzione della
violenza, l’esposizione alla pornografia e suo impatto.

 

10 aprile 2025, Pagine di legalità: l’evento finale, con gli studenti, del percorso formativo con Pietro Grasso con l’intento è di aoltnalizzare quanto le mafie si siano infiltrate nell'economia e nella vita sociale di tutto il Paese, andando ben oltre le regioni del Sud d’Italia.